Le analogie vengono spesso utilizzate in elettronica, meccanica e acustica, ma anche in altri ambiti ingegneristici, come ad esempio l’idraulica, per descrivere un sistema mediante modelli derivati da un altro sistema fisicamente diverso. Il loro utilizzo è particolarmente utile nello studio dei sistemi misti, cioè formati da componenti di natura diversa; è quindi facile intuire quanto possa essere utile se applicato ai diffusori acustici: sistemi complessi che trasformano un segnale elettrico prima in forza meccanica e successivamente in pressione acustica.
Perché un’analogia funzioni è necessario che le equazioni alla base dei fenomeni fisici che descrive siano formalmente simili. Un esempio molto intuitivo è rappresentato dalla similitudine tra la legge di Ohm e l’equazione che mette in relazione la forza applicata ad un corpo con la sua velocità e la resistenza meccanica (attrito) che oppone al movimento: