Piegare una linea di trasmissione

Per motivi estetici e pratici la TL viene quasi sempre piegata su se stessa per assumere le fattezze di una normale cassa acustica, sia essa da scaffale o da pavimento. In Figura 1a vediamo coma varia l’area unitaria di una TL a sezione quadrata al variare della lunghezza, misurata al centro della stessa, nel caso di un angolo di piega di 180°; in Figura 1b vediamo la stessa lunghezza di linea, ma senza la piega. Una simulazione che non prenda in considerazione la piega fa riferimento a questo secondo modello.

Figura 1

Se in corrispondenza della piega avviene un cambio di sezione, allora anche la lunghezza reale della linea di trasmissione sarà differente da quella simulata in quanto l1+l2+l3 è sempre maggiore di l. In Figura 2a vediamo un esempio di TL di larghezza unitaria e di sezione che dimezza in corrispondenza della piega; in Figura 2b la variazione di sezione interpretata da una simulazione che non tiene conto della piega.

Figura 2

Da test effettuati con misure è emerso che tali variazioni, specialmente quelle presenti nei tratti finali della TL, influiscono considerevolmente sulla risposta finale del sistema e lo fanno in misura sempre maggiore via via che aumentano le dimensioni della cassa.
SpicyTL discretizza la variazione di sezione con 6 e 8 elementi RLC rispettivamente per la piega a 90 o 180 gradi.

Andrea Rubino