Nami 2

Anche questa versione delle Nami, come la precedente, è servita per sperimentare una tecnica di costruzione a strati. In questo caso il sandwich è formato da 12 pannelli di MDF (10 dei quali da 16 mm di spessore più due setti divisori da 10 mm) e si sviluppa nel senso della lunghezza. In questo modo è possibile svincolarsi dalla classica forma a parallelepipedo retto.

Per questo progetto ho scelto l’altoparlante Fountek FR89EX, un monovia da 3 pollici con cono di alluminio, equipaggio magnetico al neodimio e bobina da 25 mm con ben 10 mm di escursione picco picco.

La risposta in frequenza di questo driver è discretamente lineare e si estende ben oltre i 20 kHz. Una leggera asprezza nell’estremo più alto (probabilmente a causa di una risonanza di break up ultrasonica) ne degrada un po’ la prestazione generale. Una valida alternativa è costituita dal più “morbido” Fountek FR88EX, altoparlante perfettamente intercambiabile nel progetto, che rispetto al precedente ha anche una distorsione armonica più bassa, anche se paga un po’ in termini di tenuta in potenza ed escursione del cono.

Alcuni particolari, come la mascherina personalizzata a fissaggio magnetico per coprire le viti dell’altoparlante, sono stati realizzati in nylon PA11 con stampa 3D a tecnologia SLS. Ho sperimentato anche il nylon PA12 stampato con tecnologia MJF. Entrambe le soluzioni hanno fornito risultati estetici e meccanici eccellenti. Sotto quest’ultimo aspetto il nylon PA12, in particolare, presenta una resistenza paragonabile a quella dell’ABS stampato a iniezione e l’ho usato per la piastra porta-morsetti.

I pdf vettoriali e i file per la stampa 3D in formato step sono scaricabili di seguito:

Andrea Rubino