Altri sistemi a confronto

In Figura 15 (a, b, c,) è possibile confrontare la simulazione della risposta di una TL riempita con fibra (senza camera di accoppiamento e offset pari a 0) con quella di una cassa bass-reflex (con fattore di merito del contenitore pari a 5) e di una cassa chiusa ideale (senza perdite). Tutti i sistemi hanno un volume di 4,5 litri; il bass-reflex e la TL sono accordati alla fs dell’altoparlante di 87 Hz. Tutte le simulazioni sono state implementate in LTspice. Possiamo immediatamente notare che il roll-off della TL ha una pendenza che si colloca a metà strada tra i 12 dB/ottava tipici della cassa chiusa e i 24 dB/ottava del bass-reflex. In realtà una TL sovra-smorzata avrebbe un roll-off molto simile a quello di una cassa chiusa così come una TL priva di materiale assorbente avrebbe un roll-off molto simile a quello di una cassa bass-reflex. A livello pratico è proprio con quest’ultimo sistema che si notano le maggiori similitudini e, in effetti, entrambi sono contenitori risonanti smorzati. A mio avviso il principale vantaggio della TL è dato dal fatto che la risonanza alla frequenza di accordo (λ/4) è molto più smorzata rispetto a quella di un bass-reflex e il contributo dell’apertura si estende su un più ampio spettro di frequenze nei dintorni della risonanza. 

Figura 15. SPL a confronto. a) TL. b) Bass-reflex. c) Cassa chiusa.

Figura 16. Escursione cono (ingresso 6 V rms.). a) TL. b) Bass-reflex. c) Cassa chiusa.

Come possiamo vedere dalla Figura 16 ciò aiuta a controllare l’escursione del cono in un intervallo di frequenze maggiore rispetto al BR, che, sotto questo aspetto, opera soprattutto alla frequenza di accordo. I due sistemi sono entrambi pilotati con uno sweep sinusoidale di 6 volt di ampiezza, ma osserviamo che il BR, pur controllando meglio l’escursione del cono alla risonanza, limitandola a solo 1,5 mm, raggiunge l’escursione limite di 4 mm del Dayton Audio già a 56 Hz contro i 25 Hz della TL. Da notare anche come il passaggio dalla curva di risposta piatta al tratto a massima pendenza sia molto più dolce nella TL rispetto al BR. Credo siano proprio questi gli aspetti che si traducono nel tipico basso asciutto e controllato delle linee di trasmissione, senza traccia alcuna del pompaggio che si può percepire da alcuni sistemi bass-reflex non troppo ben progettati.

Andrea Rubino