Come possiamo vedere dalla Figura 16 ciò aiuta a controllare l’escursione del cono in un intervallo di frequenze maggiore rispetto al BR, che, sotto questo aspetto, opera soprattutto alla frequenza di accordo. I due sistemi sono entrambi pilotati con uno sweep sinusoidale di 6 volt di ampiezza, ma osserviamo che il BR, pur controllando meglio l’escursione del cono alla risonanza, limitandola a solo 1,5 mm, raggiunge l’escursione limite di 4 mm del Dayton Audio già a 56 Hz contro i 25 Hz della TL. Da notare anche come il passaggio dalla curva di risposta piatta al tratto a massima pendenza sia molto più dolce nella TL rispetto al BR. Credo siano proprio questi gli aspetti che si traducono nel tipico basso asciutto e controllato delle linee di trasmissione, senza traccia alcuna del pompaggio che si può percepire da alcuni sistemi bass-reflex non troppo ben progettati.