Per realizzare il circuito completo, oltre ai due generatori di tensione controllati in corrente (HX), al generatore di tensione controllato in tensione (EX) e al generatore di corrente controllato in corrente (FX), sono necessari anche due generatori di tensione costante (VX); questi ultimi, se impostati a zero, in SPICE, vengono utilizzati come amperometri.
Per capire come avviene la trasduzione elettro-meccanica osserviamo lo schema elettrico equivalente dell’intero sistema, diviso nelle sue tre componenti, in Figura 9. Il generatore di tensione (forza) H2 è controllato dalla corrente, rilevata da V2, che scorre nella bobina mobile dell’altoparlante. Allo stesso modo la corrente (velocità) che scorre nel circuito meccanico, rilevata da V3, controlla il generatore di tensione H1, dando origine alla back EMF (forza contro-elettromotrice) nella bobina mobile. Poiché e=(Bl)u e f=(Bl)i, il guadagno di entrambe le sorgenti controllate corrisponde al parametro Bl dell’altoparlante.