L’impedenza acustica rappresenta il modo in cui il mezzo attraverso il quale si propaga l’onda sonora reagisce al movimento di una superficie vibrante. Vincenzo Landi, in “La linea di trasmissione, principi di funzionamento” (AUDIOreview n.104, Aprile 1991), la descrive così:
“L’impedenza di radiazione è il rapporto fra la pressione acustica (cioè la variazione di pressione rispetto a quella atmosferica, si misura in N/m2) e la velocità di volume (cioè la velocità di oscillazione delle particelle d’aria moltiplicata per la superficie del pistone equivalente dell’altoparlante, si misura in m3/s) ed è una grandezza complessa, composta da due grandezze reali: la resistenza di radiazione, responsabile dell’effettiva trasmissione della potenza acustica (e quindi della generazione del suono), e la reattanza di radiazione, che, pur non generando suono, tiene conto delle perdite dovute all’inerzia e all’elasticità delle particelle d’aria”